Segui queste istruzioni
per visualizzare la pagina:
 

Se sei registrato effettua il login sotto, 

se non sei registrato registrati qui

Effettuata la registrazione e quindi il login. 
Una volta logato apparirà un 2° modulo che
ti permetterà di acquistare la Aerografo Card 
a pagamento per visualizzare i contenuti

 

Messaggio

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

LA TIGRE
ATTREZZATURE E MATERIALI Aerografo a doppia azione indipendente Focus Harden e Steembeck 0,2 Aerografo a doppia azione controllata Grafo 1 Harden e Steembeck 0,18 Compressore silenzioso Eolo Cometa 1 Colori acrilici Hansa Pro Color coprenti e trasparenti Gomma elettrica Frisket adesivo Carta da lucido Foglio da disegno liscio Schoeller G4 50x70 cm. Tavoletta di compensato da 1 cm. di spessore Bisturi, raschietti, gomma-matita, gomma elettrica Vecchi pennelli (per effetto pelo).
 
 
1) Da un libro fotografico ho preso una foto di una tigre. Ho fatto una fotocopia ingrandita in A3 e l’ho ricalcata con l’ausilio di una lavagnetta luminosa (ma va bene una qualsiasi lampada e un vetro.
2) Ho tracciato finemente tutti i contorni dei lineamenti della tigre e delle macchie sul pelo, in modo da avere la traccia precisa da seguire al momento di aerografare a mano libera.
3) Ho sovrapposto al disegno un foglio di carta da lucido trasparente, e ho ritagliato la sagoma della tigre. In questo modo il contorno resta morbido, e non netto come se avessi usato del frisket adesivo. Ho poi eseguito una leggera passata di giallo canario.
4) Ho aggiunto del magenta al mio giallo canario e ho cominciato ad abbozzare i volumi, sul naso e sul mantello della schiena.
5) Con del nero grafite ho cominciato a mano libera a definire le macchie e le striature del mantello della tigre, gli occhi e la bocca. Il nero grafite è leggermente trasparente andrà poi rinforzato con nero coprente.
6) Con un vecchio pennello, tenuto pressato sul foglio in modo da divaricarne i peli, ho ripreso le striature, aerografando tra le punte del pennello appoggiato sul foglio, e simulando così il mantello a pelo medio lungo. Successivamente ho ripreso qualche zona con del giallo limone (orecchie, interno degli occhi ecc.)
7) Ho definito gli occhi, circondandoli con il nero, e inserendo nella pupilla il riflesso bianco (con un pennellino). Poi ho inserito la sfumatura rosea del naso, e ho rifonrzato in generale con arancio e terracotta tutto il mantello.
8) Ho cominciato a lavorare con le ombre, intorno al naso, sotto la barbetta, e nell’incavo degli occhi. Ho accentuato l’effetto pelo nel mantello della schiena con il terracotta e l’ausilio del mio vecchio pennello.
9) Ho tolto il mio foglio di carta da lucido, e solo ora mi rendo conto del lavoro finora svolto. Il contorno della tigre è morbido e non netto come se avessi usato del frisket adesivo, ma sicuramente andrà lavorato ancora per avere l’effetto del pelo anche lungo i contorni.
10) Usando il bianco ho cominciato a realizzare le zone più chiare del pelo, e con il raschietto ho cominciato a simulare il pelo nelle orecchie e sul mantello.
11) Sempre con il bianco ho riformato le luci sul petto, sulla barbetta e in tutte le zone più chiare del pelo. Poi con il nero coprente ho rinforzato a mano libera tutte le macchie e le striature nere dell’animale. Ho fatto i baffi aiutandomi con una mascherina di frisket adesivo, tagliata ad arco in due pezzi e posizionata in modo che tra i due pezzi appoggiati vi fosse solo un filo di spazio, più largo all'attaccatura del pelo, fine in punta. In questa sottile fessura ho spruzzato il colore, realizzando un solo pelo alla volta.
12) Ho completato la trama delle striature nere e delle macchie del mantello, andando a definirle tutte nel dettaglio e a realizzare quelle che fino ad ora non avevo fatto.
13) Gli ultimi dettagli sono lungo il contorno del mantello: con raschietto, gomma e pennellino sono andato a rompere il profilo netto per rendere di più l’effetto del pelo lungo. Qualche riflesso sul naso e qualche colpetto di bianco con il pennello hanno completato il lavoro.
Checked Out

NOTE: 
L’acquisizione della AEROGRAFO CARD consente di scaricare i disegni da realizzare o di vedere gli step by step pubblicati nell’apposita sezione. 
Questa CARD è gratuita e ha la durata di 1 anno per tutti gli allievi di un corso seguito tra quelli promossi da AEROGRAFO.COM, 
che ne diventano titolari e ricevono ID e PSW personalizzati per accedere all’area riservata. Per i NON ALLIEVI ha il costo di Euro 100,00 (Iva compresa) e la durata di 1 anno.

Il NON ALLIEVO che acquista l’AEROGRAFO CARD e poi decide di seguire successivamente un corso base, avrà uno sconto complessivo di 100,00 euro sul costo del corso, all’atto del saldo,

Con questa CARD si usufruisce di:

  1. accesso a tutti gli step by step dell’area riservata;
  2. Possibilità di scaricare tutti  i files dei disegni da creare nell’area riservata;
  3. 3 tutorial all'anno "step by step", seguiti personalmente dall'insegnante via internet, whatssap, ecc., previo accordi preventivi;
  4. lo sconto di Euro 100,00 per l'iscrizione a un CORSO BASE organizzato da AEROGRAFO.COM, a cui il richiedente l’AEROGRAFO CARD si  iscriva successivamente a questo acquisto. 
Popup Button