Segui queste istruzioni
per visualizzare la pagina:
 

Se sei registrato effettua il login sotto, 

se non sei registrato registrati qui

Effettuata la registrazione e quindi il login. 
Una volta logato apparirà un 2° modulo che
ti permetterà di acquistare la Aerografo Card 
a pagamento per visualizzare i contenuti

 

Messaggio

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

STAUTA DELLA LIBERTA'
ATTREZZATURE E MATERIALI Aerografo a doppia azione indipendente Focus Harden e Steembeck 0,2 Aerografo a doppia azione controllata Grafo 1 Harden e Steembeck 0,18 Compressore silenzioso Eolo Cometa 1 Colori acrilici Hansa Pro Color coprenti e trasparenti Gomma elettrica Frisket adesivo Carta da lucido Carta da fotocopie Bisturi, raschietti, gomma-matita Pennellini per il ritocco Cartoncino Schoeller G4 Tavoletta di legno.
 
 
1) Il disegno in questione parte da una rielaborazione di una foto della statua della Libertà di New York, a cui ho tolto le tavole tenute nella mano destra, sostituendole con materiali vari per aerografia, e la fiaccola della mano sinistra, sostituendola con un aerografo. Il tracciato della statua è stato ricalcato da una fotocopia ingrandita di una foto del monumento americano, mentre i vari disegni aggiunti sono stati realizzati un poco a mano libera e, come nel caso dell'aerografo, ricalcando una fotocopia di un depliant di aerografi. Il disegno è completo e dettagliato, il segno della matita deve essere molto leggero.
2) Applico il mio cartoncino Schoeller su una tavoletta di compensato, per poter lavorare su una superficie rigida, e lo fisso con del nastro Maschero tutto il disegno con dei fogli di carta normali, e applico un pezzo di frisket inizialmente solo nella parte dei prodotti da disegno (rotolo, pennello, spatola, ecc.)
3) Realizzo il righello, la spatolina, il rotolo di frisket, il cutter, la matita, il pennello e il tubetto di colore uno alla volta, aiutandomi con foto di depliant per i colori e gli effetti.
4) Per la realizzazione dell'aerografo, applico un pezzo di frisket e ritaglio le varie parti, in modo da rendere bene l'effetto dei colori del manico e della cromatura del corpo, dove ho aggiunto qualche riflesso verde, dovuto alla statua.
5) Ora comincio il corpo della statua. Inizio con una leggera velatura di azzurro/verde, precedentemente preparato, e abbozzo qualche ombra.
6) Aiutandomi con una foto della Statua della Libertà, aumento le ombre e comincio i dettagli delle pieghe della manica sinistra, scurendo dentro la manica, sotto il braccio.
7) Completo le pieghe sulla manica sinistra e comincio le pieghe sulla parte anteriore della tonaca.
8) Proseguo con la manica sinistra, altre pieghe anteriori della tonaca e il braccio destro che sorregge l'aerografo. Le ombre vengono intensificate con il complementare.
9) Completo la parte anteriore e passo al viso della statua e alla corona.
10) Ultimata la corona, verifico la vista generale sollevando la protezione dalla statua, mentre restano coperti l'aerografo e gli attrezzi della mano sinistra.
11) Ricopro completamente tutta la statua e ritaglio il contorno, preparandomi alla realizzazione del fondo.
12) Con un azzurro/turchese stendo un velo di colore per la realizzazione del cielo.
13) Ora realizzo qualche nuvola con il bianco, sfumando lateralmente e lasciando più luminosa la parte superiore delle nuvole.
14) Tolgo tutta la mascheratura e verifico il risultato.
15) Aggiungo una velatura di blu oltremare, sfumando dal basso verso l'alto.
16) Qualche leggero riflesso bianco lungo le pieghe della tonaca e della statua, per accentuare la luminosità dei punti in luce, completano il lavoro. Aggiungo qualche colpo di pennellino e qualche sgommatura per ritoccare i piccoli particolari.
Edit Page

NOTE: 
L’acquisizione della AEROGRAFO CARD consente di scaricare i disegni da realizzare o di vedere gli step by step pubblicati nell’apposita sezione. 
Questa CARD è gratuita e ha la durata di 1 anno per tutti gli allievi di un corso seguito tra quelli promossi da AEROGRAFO.COM, 
che ne diventano titolari e ricevono ID e PSW personalizzati per accedere all’area riservata. Per i NON ALLIEVI ha il costo di Euro 100,00 (Iva compresa) e la durata di 1 anno.

Il NON ALLIEVO che acquista l’AEROGRAFO CARD e poi decide di seguire successivamente un corso base, avrà uno sconto complessivo di 100,00 euro sul costo del corso, all’atto del saldo,

Con questa CARD si usufruisce di:

  1. accesso a tutti gli step by step dell’area riservata;
  2. Possibilità di scaricare tutti  i files dei disegni da creare nell’area riservata;
  3. 3 tutorial all'anno "step by step", seguiti personalmente dall'insegnante via internet, whatssap, ecc., previo accordi preventivi;
  4. lo sconto di Euro 100,00 per l'iscrizione a un CORSO BASE organizzato da AEROGRAFO.COM, a cui il richiedente l’AEROGRAFO CARD si  iscriva successivamente a questo acquisto. 
Popup Button