Segui queste istruzioni
per visualizzare la pagina:
 

Se sei registrato effettua il login sotto, 

se non sei registrato registrati qui

Effettuata la registrazione e quindi il login. 
Una volta logato apparirà un 2° modulo che
ti permetterà di acquistare la Aerografo Card 
a pagamento per visualizzare i contenuti

 

Messaggio

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

LA DORATURA
Una tecnica spesso abbinata all’aerografia
 
Molto spesso gli airbrusher e i customizer usano la doratura per rifinire o decorare un supporto, donando un effetto realistico che non ha eguali. Nulla a che vedere con i riflessi dorati delle bambole di Sorayama, ottenuti miscelando sapientemente aerografo, pennelli e tutti i colori della propria tavolozza.
 
 
1) La doratura consiste nell’applicazione di una sottile foglia oro, rame o argento su un supporto liscio o ruvido. Questa applicazione non ha alcuna limitazione, circa la natura del supporto su cui lavorare. In questa sede descriveremo la doratura con foglia oro. Esistono due tipi di foglia oro: oro 22 carati e imitazione oro che è la più usata, e anche la più diffusa. 
2) L’applicazione della foglia oro è costituita da tre fasi distinte: la preparazione del supporto, l’applicazione della foglia e la finitura. L’applicazione non è difficile ma necessita di alcuni accorgimenti, che si apprendono facilmente.
3) La preparazione del supporto, sia esso liscio (come metallo, policarbonato, resine, ecc.) o poroso (come legno, cartone, gesso…), avviene mediante l’applicazione di un fondo detto bolo [foto 3 e 4] che si può trovare sia di colore rosso, sia giallo.
4) Come il punto 3)
5) Dopo l’asciugatura del bolo si applica una mano di una specie di collante, detto missione.
6) Come il punto 5)
7) La missione è un collante che può essere all’acqua o a solvente. La missione all’acqua si usa su supporti lisci o porosi, che non hanno problematiche di esposizione all’esterno; questa ha tempi di asciugatura da 10 minuti a 3 ore. La missione a solvente si usa invece su superfici lisce (plastica, vetro, metallo…) che andranno posti all’esterno e ha tempi di asciugatura da 3 a 12 ore. A questo punto si procede all’applicazione della foglia, che si esegue mediante la stesura dei fogli con l’ausilio di un pennello piatto morbido (pelo di bue – vajo) di 5-6 cm di larghezza, che aiuta a farla aderire
8) La foglia aderisce solo nelle zone dove agisce la missione, per cui si possono eseguire delle sovrapposizioni, per evitare di lasciare scoperte le piccole zone di giunzione tra un pezzo e l’altro
9) e poi si può procedere alla rimozione della foglia in eccesso con un batuffolo di cotone oppure con un pennello
10) Per ultimare la doratura bisogna effettuare la finitura, che consiste nel fissaggio della foglia tramite l’applicazione di una vernice trasparente mono o bi-componente, con gomma lacca o con mecca ad alcool. Ovviamente il trasparente bi-componente è quello più adatto alle superfici metalliche o a quelle relative a caschi e altri supporti di questo settore. Tutti i materiali citati in questo articolo sono facilmente reperibili nei migliori negozi di belle arti e nei colorifici ben attrezzati, e possono essere applicati con facilità, tenendo presenti i consigli e i procedimenti suggeriti in questa sede.
Edit Page

NOTE: 
L’acquisizione della AEROGRAFO CARD consente di scaricare i disegni da realizzare o di vedere gli step by step pubblicati nell’apposita sezione. 
Questa CARD è gratuita e ha la durata di 1 anno per tutti gli allievi di un corso seguito tra quelli promossi da AEROGRAFO.COM, 
che ne diventano titolari e ricevono ID e PSW personalizzati per accedere all’area riservata. Per i NON ALLIEVI ha il costo di Euro 100,00 (Iva compresa) e la durata di 1 anno.

Il NON ALLIEVO che acquista l’AEROGRAFO CARD e poi decide di seguire successivamente un corso base, avrà uno sconto complessivo di 100,00 euro sul costo del corso, all’atto del saldo,

Con questa CARD si usufruisce di:

  1. accesso a tutti gli step by step dell’area riservata;
  2. Possibilità di scaricare tutti  i files dei disegni da creare nell’area riservata;
  3. 3 tutorial all'anno "step by step", seguiti personalmente dall'insegnante via internet, whatssap, ecc., previo accordi preventivi;
  4. lo sconto di Euro 100,00 per l'iscrizione a un CORSO BASE organizzato da AEROGRAFO.COM, a cui il richiedente l’AEROGRAFO CARD si  iscriva successivamente a questo acquisto. 
Popup Button