Segui queste istruzioni
per visualizzare la pagina:
 

Se sei registrato effettua il login sotto, 

se non sei registrato registrati qui

Effettuata la registrazione e quindi il login. 
Una volta logato apparirà un 2° modulo che
ti permetterà di acquistare la Aerografo Card 
a pagamento per visualizzare i contenuti

 

Messaggio

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

FORI DI PROIETTILE
Un Esercizio semplicissimo per tutti
Qualche tempo fa ci è stato chiesto da un allievo come si realizza l’effetto del foro di una pallottola sulla lamiera. Inizialmente siamo rimasti sorpresi da questa richiesta, in quanto ritenevamo fosse una cosa piuttosto elementare da fare. Ma quando abbiamo visto in un negozio di autoricambi degli adesivi in pvc con questo soggetto, abbiamo pensato che se esiste un adesivo vuol dire che c’è gente che lo compra, perché non lo sa fare con l’aerografo! E allora proviamo a farlo assieme, con la promessa di non fare scherzi…sulle auto dei vostri amici!
 
1) La prima cosa da fare è avere un esempio di come sono fatti dei fori di questo tipo. Prendete un foglio di carta, un pezzo di polistirolo e una matita. Trapassate in più punti il foglio, tenendo sotto il pezzo di polistirolo.
2) Rovesciando il foglio di carta, i buchi realizzati presenteranno le caratteristiche slabbrature prodotte dal passaggio della matita. Un modo semplice per avere davanti un esempio concreto su come lavorare con l’aerografo.
3) Prendiamo ora un foglio di carta da lucido e disegnamo sopra diversi fori, con relative slabbrature e riccioli.
4) Ora giriamo il foglio e ridisegnamo sul rovescio la stessa traccia, ricalcandola. Per questo semplice esercizio può risultare superfluo, visto che i buchi sarebbero tali anche se riprodotti specularmene, ma il trucco vi servirà per altri soggetti più complessi.
5) Ora appoggiamo il nostro foglio “matrice” sul supporto, riportandolo dal lato giusto e con la matita ripassiamo il segno: come con i trasferibili la grafite del rovescio aderirà al supporto, lasciando una traccia leggera.
6) Come la 5)
7) Senza entrare nel merito del tipo di materiale dove simuleremo la presenza di questi fori (riflessi e ombre cambiano in funzione della natura della superficie) ci prepariamo a fare questo esercizio semplicemente in bianco e nero, solo per capire come disporre luci ed ombre. In tal caso, su tutta la superficie nebulizziamo un leggerissimo strato di grigio.
8) Applichiamo un foglio di frisket sul nostro disegno.
9) Con un bisturi ritagliamo esclusivamente lungo i profili che evidenziano i fori e togliamo il frisket in questi punti.
10) Con il nero coloriamo i fori in modo uniforme.
11) Ora ritagliamo anche i bordi dei riccioli e delle slabbrature dei fori e rimuoviamo le sagomine di frisket.
12) Osserviamo da che parte viene la luce e all’interno dei risvolti in ombra nebulizziamo leggermente con il grigio.
13) Questa operazione va fatta su tutti i fori, facendo attenzione a ombreggiare i riccioli dalla parte giusta. Se non vi raccapezzate Il foglio con i buchi fatti con la matita può essere di grande aiuto!
14) Ora rimettiamo tutte le mascherine sopra i riccioli e togliamo il frisket che protegge il fondo. Con il grigio molto leggero (meglio diluirlo con il proprio medium anziché con l’acqua, in modo da non perdere la capacità aggrappante del colore) a mano libera ombreggiamo sotto i riccioli, e realizziamo l’ombra che essi proiettano sul piano. Ancora in questo caso ci verrà d’aiuto il nostro foglio bucherellato, a cui daremo un’occhiata per non sbagliare.
15) Dopo aver realizzato le ombre sotto i riccioli (se la luce arriva da destra, vanno fatte tutte verso sinistra), togliamo il frisket dei riccioli di un foro per verificare l’intensità del grigio.
16) Come il punto 15)
17) Se l’intensità del grigio è giusta togliamo tutte le mascherine.
18) Con una gomma matita rinforziamo il bianco delle parti illuminate dei riccioli. Questo darà maggiore contrasto tra la luce dei riccioli e le ombre sotto.
19) Ed ecco il nostro esercizio completato!
Edit Page

NOTE: 
L’acquisizione della AEROGRAFO CARD consente di scaricare i disegni da realizzare o di vedere gli step by step pubblicati nell’apposita sezione. 
Questa CARD è gratuita e ha la durata di 1 anno per tutti gli allievi di un corso seguito tra quelli promossi da AEROGRAFO.COM, 
che ne diventano titolari e ricevono ID e PSW personalizzati per accedere all’area riservata. Per i NON ALLIEVI ha il costo di Euro 100,00 (Iva compresa) e la durata di 1 anno.

Il NON ALLIEVO che acquista l’AEROGRAFO CARD e poi decide di seguire successivamente un corso base, avrà uno sconto complessivo di 100,00 euro sul costo del corso, all’atto del saldo,

Con questa CARD si usufruisce di:

  1. accesso a tutti gli step by step dell’area riservata;
  2. Possibilità di scaricare tutti  i files dei disegni da creare nell’area riservata;
  3. 3 tutorial all'anno "step by step", seguiti personalmente dall'insegnante via internet, whatssap, ecc., previo accordi preventivi;
  4. lo sconto di Euro 100,00 per l'iscrizione a un CORSO BASE organizzato da AEROGRAFO.COM, a cui il richiedente l’AEROGRAFO CARD si  iscriva successivamente a questo acquisto. 
Popup Button