Segui queste istruzioni
per visualizzare la pagina:
 

Se sei registrato effettua il login sotto, 

se non sei registrato registrati qui

Effettuata la registrazione e quindi il login. 
Una volta logato apparirà un 2° modulo che
ti permetterà di acquistare la Aerografo Card 
a pagamento per visualizzare i contenuti

 

Messaggio

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

EFFETTO FIAMME SU CASCO
ATTREZZATURE E MATERIALI Aerografo a doppia azione indipendente Focus Harden e Steembeck 0,2 Aerografo a doppia azione controllata Grafo 1 Harden e Steembeck 0,18 Compressore silenzioso Eolo Cometa 1 Colori acrilici Hansa Pro Color coprenti e trasparenti Gomma elettrica Frisket adesivo Nastro adesivo “Olimpo Masking Tape” Carta da lucido Bisturi, raschietti, gomma-matita, gomma elettrica Vernice acrilica di fondo Zinnser Trasparente bicomponente (dato dal carrozziere) Mini-cavalletto fotografico Pennellini per il ritocco.
 
 
1) L’effetto fiamme su un casco che rappresenta per metà l’inferno e per metà il paradiso è l’argomento di questo step by step. Sorvoliamo sulla preparazione del casco, e sulla realizzazione del fondo e partiamo direttamente dal momento in cui sia l’angelo che il diavolo sono stati realizzati, come pure il cielo azzurro dalla parte del “Paradiso” e lo sfondo nero dalla parte dell’”Inferno”. Sapendo che dalla parte del diavoletto ci saranno le fiamme, lo maschero con il nastro Olimpo e lascio sfumare il nero del fondo, in modo che il bianco di fondo mi resti tale dalla parte delle fiamme.
2) Come si vede dalla parte del “Paradiso” il cielo e l’angelo sono già stati realizzati. Quello che risulterà complesso saranno le fiamme che passano davanti al diavolo, e che dovranno risultare trasparenti, e la sfumatura delle fiamme che spariscono nelle tenebre.
3) Nel frattempo con il bianco a mano libera ho fatto passare alcune nuvole sopra alla veste dell’angelo, che risulta già definito quasi al 100%.
4) Per le fiamme, comincio a mano libera aerografando dalla parte bassa verso l’alto, con il giallo. Le volute di giallo si intersecano tra loro e sfumano restringendosi. In aiuto ho qualche foto di incendi e di fiamme libere, alle quali mi ispiro mentre aerografo a mano libera.
5) A questo punto ripeto l’operazione appena conclusa cambiando colore e usando il rosso fuoco, e poi rosso magenta. Faccio in maniera che la parte bassa delle fiamme resti più gialla, mentre il rosso si deve inserire nella parte superiore delle fiamme. Cerco anche di lasciare vuoti degli sbuffi bianchi. Poi, con il nero, dall’alto verso il basso penetro tra le punte del fuoco, in modo che nella parte alta il fuoco sfumi dentro alle tenebre.
6) Per il momento il diavoletto resta coperto. Con le fiamme sia gialle che rosse passo ripetutamente sopra al suo profilo. Successivamente, quando andrò a scartarlo, dovrò ripetere lo stesso queste fiamme, in modo da creare l’effetto trasparenza.
7) Se la mascheratura con il nastro avesse lasciato passare qualche piccola quantità di colore, sfrutteremo questo inconveniente per realizzare con il pennellino l'effetto della pelle ispida e pelosa che ci immaginiamo abbia il diavolo.
8) Con il pennellino accentuo i ciuffi di pelo, vado a rendere irsuti i particolari, poi con il bianco e il pennellino faccio qualche piccolo punto di luce. Con l’aerografo passo sopra al diavoletto con rosso, poi giallo, poi anche bianco, donando alle spire di fuoco la sensazione della trasparenza, in quanto il diavoletto resta ben visibile dietro al fuoco.
9) Nella parte bassa del fuoco, per intensificare la luminosità, accentuo il tutto con il bianco. Ora il contrasto con il fondo delle tenebre è al massimo, e il fuoco ha una sembianza molto realistica.
10) Riprendo il bianco delle nuvole in modo che quelle del "Paradiso" sfumino gradatamente dell'oscurità dell"Inferno".
11) Rifinisco con il nero le spire nella parte alta, sfumando tra le punte rosse di fuoco, in modo che il rosso lentamente muoia dentro alle tenebre. Poi con il bianco realizzo delle stelline, distribuendole sia dalla parte dell’inferno, sia dall’altra parte..
12) Aggiungo con il pennellino qualche dettaglio nella fisionomia del diavoletto: gli occhi, il naso, i denti, la bocca.
13) Questa è la fisionomia del diavoletto e delle fiamme, dopo la passata di trasparente data dal carrozziere. Il casco sembra un’altra cosa, e le fiamme risultano veramente luminose. Qui si nota come a parte io abbia eseguito le fiamme, le tenebre e le nuvole anche sulle parti smontate (tipo la visiera), che poi, una volta montate, danno un senso di continuità al disegno, come se avessi realizzato tutto assieme.
14) E questo invece è il lato "Paradiso" dopo la passata di trasparente data dal carrozziere. Anche qui si può osservare come il casco cambi faccia dopo il lucido.
15) In questa foto e nelle successive ci si fa l’idea definitiva del lavoro complessivo finito. Manca solo di rimontare l’imbottitura e di rimettere le guarnizioni. Dopodichè il casco potrà essere indossato.
16) Da questo lato si può osservare come le spire di fuoco disegnino in modo molto stilizzato il nome del proprietario del casco (Aaron)...
17) ... ma anche da questo lato le "nuvole" non sono da meno, ed ecco ripetuto il nome del proprietario!
Edit Page

NOTE: 
L’acquisizione della AEROGRAFO CARD consente di scaricare i disegni da realizzare o di vedere gli step by step pubblicati nell’apposita sezione. 
Questa CARD è gratuita e ha la durata di 1 anno per tutti gli allievi di un corso seguito tra quelli promossi da AEROGRAFO.COM, 
che ne diventano titolari e ricevono ID e PSW personalizzati per accedere all’area riservata. Per i NON ALLIEVI ha il costo di Euro 100,00 (Iva compresa) e la durata di 1 anno.

Il NON ALLIEVO che acquista l’AEROGRAFO CARD e poi decide di seguire successivamente un corso base, avrà uno sconto complessivo di 100,00 euro sul costo del corso, all’atto del saldo,

Con questa CARD si usufruisce di:

  1. accesso a tutti gli step by step dell’area riservata;
  2. Possibilità di scaricare tutti  i files dei disegni da creare nell’area riservata;
  3. 3 tutorial all'anno "step by step", seguiti personalmente dall'insegnante via internet, whatssap, ecc., previo accordi preventivi;
  4. lo sconto di Euro 100,00 per l'iscrizione a un CORSO BASE organizzato da AEROGRAFO.COM, a cui il richiedente l’AEROGRAFO CARD si  iscriva successivamente a questo acquisto. 
Popup Button