Segui queste istruzioni
per visualizzare la pagina:
 

Se sei registrato effettua il login sotto, 

se non sei registrato registrati qui

Effettuata la registrazione e quindi il login. 
Una volta logato apparirà un 2° modulo che
ti permetterà di acquistare la Aerografo Card 
a pagamento per visualizzare i contenuti

 

Messaggio

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

DELFINI

ATTREZZATURE E MATERIALI Aerografo a doppia azione indipendente Focus Harden e Steembeck 0,2 Aerografo a doppia azione controllata Grafo 1 Harden e Steembeck 0,18 Compressore silenzioso Eolo Cometa 1 Colori acrilici Hansa Pro Color coprenti e trasparenti Gomma elettrica Frisket adesivo Foglio da disegno liscio Schoeller G4 50x70 cm. da 250 gr. Tavoletta di compensato da 1 cm. di spessore Bisturi, raschietti, gomma-matita

1) Da un libro fotografico ho preso una foto subacquea rappresentante due delfini che nuotano affiancati. Dopo averne tracciato leggermente sul foglio i contorni con una matita, e aver fissato il foglio da disegno ad una tavoletta di legno, ho mascherato con del fisket adesivo la parte inferiore del disegno, dove avevo intenzione di creare un effetto surreale di nuvole e cielo (ciò che si può vedere ultimato nel disegno finale). Con l’ aerografo ho aerografato una leggera campitura di azzurro su tutta la parte alta del lavoro, e a mano libera ho cominciato ad abbozzare i contorni dei delfini e l’azzurro più scuro del fondale.
2) Dopo aver abbozzato con leggerezza tutto il mare, ho mascherato le sagome dei due delfini con frisket adesivo, e ho proseguito nell’aerografare il fondale, e nell’abbozzare i primi riflessi più chiari della luce che penetra dalla superficie. Questo semplicemente sfruttando il bianco del foglio e adoperando blu turchese e blu oltremare con passate leggere.
3) Dopo aver completato le sovrapposizioni di vari tipi di blu – blu oltremare nella parte bassa del fondale, blu ghiaccio e turchese nella parte alta – ho tolto le mascherature adesive dalle sagome dei delfini.
4) A mano libera ho cominciato ad abbozzare le ombre delle forme dei due delfini.
5) Per poter lavorare con tranquillità sui corpi dei due cetacei, ho mascherato il mare con carta e frisket adesivo, lasciando scoperte solo le due sagome, e ho continuato a modellarne le forme con azzurro ghiaccio e turchese, dopo aver definito bene le ombre. Da tenere presente che la colorazione dei delfini, che alla fine risulterà con forte dominante azzurra, non è altro che l’effetto della trasparenza dell’acqua (perché in realtà i delfini sono molto più grigi). Ho intensificato l’ombra sulla linea dorsale del delfino più in basso, e dovuta a quello più in alto.
6) Una volta definiti con una certa completezza i corpi dei due delfini, ho cominciato ad abbozzare i riflessi della luce sui loro dorsi. Per il momento creando solo le ombre, sempre con azzurro e blu. Il bianco verrà infatti usato alla fine. Le striature sulla schiena sono state fatte a mano libera.
7) Per saturare maggiormente le ombre e creare maggior senso di profondità, ho “sporcato” il mio blu dentro alla coppa colore del mio aerografo con un pennellino sporco del suo colore complementare (arancio), e dopo aver mescolato il colore sempre con il pennellino, ho aerografato sulle ombre dei due delfini, intensificandole soprattutto nelle pinne e sulla schiena di quello inferiore. Per rendere maggiormente il senso della profondità, ho aerografato leggermente il fondale con del magenta, creando così una leggera gradazione di violetto.
8) Ho tolto tutta la mascheratura della parte superiore, e ho potuto constatare il grado di avanzamento del lavoro. Da sottolineare come fino a questo momento io non abbia ancora usato il bianco, ma abbia sfruttato sempre lo sfondo del mio supporto cartaceo.
9) Dopo aver ripulito tutto il nastro laterale, applicato per mantenere una sottile cornice bianca intorno al lavoro (che ora si vede), mi sono dedicato alla parte inferiore, dove ho creato questo effetto surreale di cielo inferiormente, e di frammenti di mare che precipitano, come fossero pezzi di vetro. Per il cielo ho sfumato con azzurro ghiaccio trasparente. Con il pennellino ho creato le sottili venature delle crepe nel fondo del mare che simulano la rottura del vetro.
10) A questo punto ho preso il bianco e a mano libera ho abbozzato le nuvole nella parte bassa e i riflessi della luce sia sui corpi dei due delfini, sia per i riflessi del fascio di luce che penetra dalla superficie. Ho inoltre inseriro a mano libera i piccoli particolari degli occhi, le pieghe nel musetto dei due delfini e ulteriori ombre sulle pinne.
11) Le bollicine sono state realizzate a questo punto del lavoro, in vari modi. Le più piccole con un raschietto, e i puntini delle scie con un pennellino e il bianco; le più grandi con l’aerografo e qualche mascherina mobile, ricavata da fogli di carta da lucido su cui prima ho disegnato la forma delle bolle, poi ho tagliato con un bisturi. Con l’aerografo ho arrotondato le forme delle bolle sia con il bianco, nei punti di riflesso, sia con l’azzurro nelle parti in ombra.
12) Ed ecco il lavoro finito. Con la gomma elettrica ho creato il punto di luce negli occhi dei due delfini e ancora qualche riflesso dovuto alla luce sui loro corpi immersi nell’acqua.
Edit Page

NOTE: 
L’acquisizione della AEROGRAFO CARD consente di scaricare i disegni da realizzare o di vedere gli step by step pubblicati nell’apposita sezione. 
Questa CARD è gratuita e ha la durata di 1 anno per tutti gli allievi di un corso seguito tra quelli promossi da AEROGRAFO.COM, 
che ne diventano titolari e ricevono ID e PSW personalizzati per accedere all’area riservata. Per i NON ALLIEVI ha il costo di Euro 100,00 (Iva compresa) e la durata di 1 anno.

Il NON ALLIEVO che acquista l’AEROGRAFO CARD e poi decide di seguire successivamente un corso base, avrà uno sconto complessivo di 100,00 euro sul costo del corso, all’atto del saldo,

Con questa CARD si usufruisce di:

  1. accesso a tutti gli step by step dell’area riservata;
  2. Possibilità di scaricare tutti  i files dei disegni da creare nell’area riservata;
  3. 3 tutorial all'anno "step by step", seguiti personalmente dall'insegnante via internet, whatssap, ecc., previo accordi preventivi;
  4. lo sconto di Euro 100,00 per l'iscrizione a un CORSO BASE organizzato da AEROGRAFO.COM, a cui il richiedente l’AEROGRAFO CARD si  iscriva successivamente a questo acquisto. 
Popup Button