Segui queste istruzioni
per visualizzare la pagina:
 

Se sei registrato effettua il login sotto, 

se non sei registrato registrati qui

Effettuata la registrazione e quindi il login. 
Una volta logato apparirà un 2° modulo che
ti permetterà di acquistare la Aerografo Card 
a pagamento per visualizzare i contenuti

 

Messaggio

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

BIGLIE DI VETRO
ATTREZZATURE E MATERIALI Aerografo a doppia azione indipendente Focus Harden e Steenbeck 0,2 Aerografo a doppia azione controllata Grafo 1 Harden e Steenbeck 0,18 Compressore silenzioso Eolo Cometa 1 Colori acrilici Hansa Pro Color coprenti e trasparenti Gomma elettrica Frisket adesivo Carta da lucido Carta da fotocopie Bisturi, raschietti, gomma-matita Pennellini per il ritocco Cartoncino Schoeller G4.
 
 
1) Lo spunto per questo lavoro è venuto da una foto scaricata da internet che è è risultata interessante per il fatto che le biglie in primo piano erano a fuoco, mentre quelle in secondo piano erano sfuocate. E' bastato un semplice compasso per realizzare il disegno e un minimo di idea su come disporre le biglie, senza copiare pari pari la foto originale.
2) Tagliamo con un cutter compass un pezzo di frisket adesivo, e lo posizioniamo sul nostro cartone, cominciando ad aerografare a mano libera nella parte centrale della biglia, con il rosso. Le biglie in primo si fanno nella stessa maniera, ne facciamo vedere una, mentre un'altra di fianco appare già ultimata.
3) Sempre a mano libera aerografiamo le parti della biglia che sono azzurre e blu.
4) A questo punto inseriamo il verde, sempre a mano libera, sovrapponendo varie tonalità: verde bottiglia, verde menta.
5) Con il complementare scuriamo un poco il verde bottiglia e andiamo a rinforzare le zone di verde più scure. Il risultato diventa più evidente quando togliamo il frisket adesivo.
6) Per la biglia che in parte è coperta da una di quelle già fatte, ritaglio una maschera di cartone, in modo da avere un contorno più sfumato, visto che questa è in secondo piano, e proteggo la biglia precedente con il frisket adesivo.
7) Aerografiamo anche questa biglia cominciando dal verde (ed ispirandoci alla foto)
8) Proseguo inserendo il giallo, il rosso e l'azzurro. I colori vanno sovrapposti a mano libera, senza mascherature, in modo da simulare le sfumature del vetro della biglia.
9) L'ultima biglia sullo sfondo viene realizzata usando una maschera di cartone con uno spessore maggiore, in modo da accentuare la sfocatura del secondo piano.
10) L'ultima biglia sullo sfondo è ancora più sfumata della precedente. La sagoma viene utilizzata tenendola leggermente sollevata per ottenere un ulteriore morbidezza del contorno.
11) A questo punto realizziamo i riflessi sulle biglie con il bianco.
12) Aggiungiamo un ultima biglia sullo sfondo, la più sfuocata di tutte.
13) Ricopro le biglie con le rispettive sagome di frisket (quelle in primo piano) e comincio con leggeri azzurri riflessi sul pavimento e con uno sfondo nero che parte da sinistra, e che faccio differenziandomi dalla foto originale.
14) Proseguo lo sfondo scuro, sfumato, tenendo protette le biglie in primo piano, e lavorando a mano libera o con sagome volanti intorno alle biglie in seconodpiano, per tenere morbido il contrasto tra il bordo della biglia e il fondo.
15) Realizzo i riflessi luminosi delle biglie sul pavimento, aumentando l'azzurro e inserendo una sfumata di bianco all'interno del riflesso.
16) Qualche ritocco finale sui riflessi e sui contorni e il lavoro è terminato.
Edit Page

NOTE: 
L’acquisizione della AEROGRAFO CARD consente di scaricare i disegni da realizzare o di vedere gli step by step pubblicati nell’apposita sezione. 
Questa CARD è gratuita e ha la durata di 1 anno per tutti gli allievi di un corso seguito tra quelli promossi da AEROGRAFO.COM, 
che ne diventano titolari e ricevono ID e PSW personalizzati per accedere all’area riservata. Per i NON ALLIEVI ha il costo di Euro 100,00 (Iva compresa) e la durata di 1 anno.

Il NON ALLIEVO che acquista l’AEROGRAFO CARD e poi decide di seguire successivamente un corso base, avrà uno sconto complessivo di 100,00 euro sul costo del corso, all’atto del saldo,

Con questa CARD si usufruisce di:

  1. accesso a tutti gli step by step dell’area riservata;
  2. Possibilità di scaricare tutti  i files dei disegni da creare nell’area riservata;
  3. 3 tutorial all'anno "step by step", seguiti personalmente dall'insegnante via internet, whatssap, ecc., previo accordi preventivi;
  4. lo sconto di Euro 100,00 per l'iscrizione a un CORSO BASE organizzato da AEROGRAFO.COM, a cui il richiedente l’AEROGRAFO CARD si  iscriva successivamente a questo acquisto. 
Popup Button